Via Alessandro Manzoni 1
.
I - 39012
Merano
Alto Adige
F
+39 0473 233312
.
info@meranerhof.com
www.meranerhof.com
.
P.IVA
IT00395660210
“Il sentiero è la meta” - ciò è vero soprattutto per quanto riguarda la città termale di Merano. Qui, tra impressionanti palazzi signorili, vie pittoresche e strade piene di passanti, regna il fascino dei tempi remoti. Ciononostante anche il presente si percepisce chiaramente! Tra vita alpina e leggerezza mediterranea, Merano invita a godersi delle passeggiate rilassanti. Fare due passi, esplorare, stupirsi - sulle tracce dell’imperatrice Sissi.
In mezzo al viavai oppure fuori nella natura: Con i suoi numerosi sentieri, Merano offre il meglio di entrambi! L’imperatrice Sissi domina il paesaggio della città con il suo famoso “Sentiero di Sissi”, mentre la nota passeggiata Tappeiner prende il suo nome dal dott. Franz Tappeiner. Lasciatevi incantare da questa città eccezionale - e partite alla scoperta delle sue attrazioni direttamente dal Meranerhof!
Il sentiero di Sissi – dal centro storico di Merano, passando per splendide ville, palazzi e parchi – porta direttamente a Castel Trauttmansdorff, residenza estiva dell'Imperatrice d’Austria Elisabetta, detta Sissi. Numerosi luoghi ricordano la presenza di Sissi nella città termale e riportano il visitatore nel XIX secolo, ai tempi dell’Impero.
Il sentiero di Sissi – dal centro storico di Merano, passando per splendide ville, palazzi e parchi – porta direttamente a Castel Trauttmansdorff, residenza estiva dell'Imperatrice d’Austria Elisabetta, detta Sissi. Numerosi luoghi ricordano la presenza di Sissi nella città termale e riportano il visitatore nel XIX secolo, ai tempi dell’Impero.
La passeggiata Tappeiner, che prende il nome dal rinomato medico e botanico meranese Franz Tappeiner, incanta il visitatore per la straordinaria simbiosi tra vegetazione alpina e mediterranea. Pini marittimi, olivi, eucalipti, agavi, cedri dell’Himalaya e molte altre specie vegetali ornano questa passeggiata lunga quattro chilometri con spettacolare vista panoramica.
La passeggiata Tappeiner, che prende il nome dal rinomato medico e botanico meranese Franz Tappeiner, incanta il visitatore per la straordinaria simbiosi tra vegetazione alpina e mediterranea. Pini marittimi, olivi, eucalipti, agavi, cedri dell’Himalaya e molte altre specie vegetali ornano questa passeggiata lunga quattro chilometri con spettacolare vista panoramica.
Questa passeggiata cittadina lungo il fiume Passirio è stata costruita intorno al 1800 e porta dal Ponte della Posta a Ponte Teatro. Incantano i visitatori le curatissime aiuole di fiori nuovi e le sculture fatte con diverse piante. Al centro della passeggiata si trova l’imponente e raffinato Kurhaus.
Questa passeggiata cittadina lungo il fiume Passirio è stata costruita intorno al 1800 e porta dal Ponte della Posta a Ponte Teatro. Incantano i visitatori le curatissime aiuole di fiori nuovi e le sculture fatte con diverse piante. Al centro della passeggiata si trova l’imponente e raffinato Kurhaus.