Eh voilà…
L'autunno è alle porte… Gioia o fastidio? Quale sentimento provate?
Lungo e caldo, l’estate di quest’anno sta per finire. Ma in autunno c’è tanto da fare a Merano!
Tempo di Törggelen
La Festa dell'Uva
Il WineFestival
…e molto, molto altro!
Oppure avete voglia di un'escursione autunnale in montagna o di una passeggiata più leggera tra i colori mozzafiato della natura meranese? Peter, la nostra appassionata guida escursionistica, vi porterà in luoghi meravigliosi con consigli esclusivi!
Castagne arrosto e "Suser" (ancora più buone con il burro!) o un cuore di castagna con/senza panna montata (la panetteria Erb fa, secondo me, le migliori!)
Lo strudel di mele del Meranerhof con pasta frolla (solo mele altoatesine, con uvetta, pinoli e tanto amore!)
Il tris di canederli altoatesini e i Schlutzkrapfen (ovviamente fatti in casa!)
Degustare un vino artigianale prodotto dai contadini altoatesini
Passeggiare nei boschi dai colori autunnali e godersi la natura (il mio consiglio segreto: da Lagundo a Velloi fino alla locanda Oberlechner o lungo il sentiero Tappeiner, proseguendo poi sul Waalweg di Lagundo e fermandosi alla locanda "Leiter am Waal" > ottimo tris di antipasti altoatesini e molto altro!)
Passeggiare per il centro di Merano fino a Piazza Duomo e visitare il museo cittadino "Palais Mamming"
Pedalare nella pittoresca Val Passiria fino a Saltusio (un tour piacevole!)
Partecipare alla serata tirolese al Meranerhof (con musica di cetra e canti della nostra giovane titolare, accompagnati da piatti regionali e dalla presentazione di abiti tradizionali)
Andare a "Törggelen" e vivere da vicino la tradizione altoatesina (vi state chiedendo cosa sia il Törggelen? Venite a trovarci, saremo felici di spiegarvelo! Ma il modo migliore per scoprirlo è viverlo di persona… sentire, vedere, meravigliarsi! 😊)
BE